Maria Teresa Corsello

PSICOLOGA

Psicologa appassionata dei processi psichici. Consulente in sessuologia e psicoterapeuta junghiana in training

Formazione

Mi sono laureata con lode  in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Kore di Enna e in Psicologia Clinica all’Università La Sapienza di Roma.
Nel 2019 sono diventata consulente sessuale tramite la formazione svolta all’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma.
Ho conseguito poi l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologa presso l’Università La Sapienza di Roma e durante lo stesso anno mi sono specializzata come tutor in Disturbi Specifici Dell’Apprendimento.
Oggi sono psicoterapeuta in training con l’Associazione Italiana Psicologia Analitica di Roma.

Esperienza

In seguito al conseguimento della laurea specialistica sono stata referente del servizio di supporto psicologico promosso dall’Associazione Italiana Malati di Cancro: uno sportello di ascolto e accoglienza in grado di fornire alla persona con una patologia oncologica delle risposte mirate e personalizzate.
Nel contempo mi sono occupata di sostegno a persone con difficoltà legate alla sfera sessuale per il desk dell’Istituto di Sessuologia Clinica in qualità di consulente in sessuologia.
Ad oggi mi dedico esclusivamente all’attività clinica presso studio privato e per le realtà con le quali collaboro.

Collaborazioni 

– Studio Medico Meridia, Roma
– Centro Clinico La Cura del Girasole, Roma
– Unobravo.it

Di cosa mi occupo

Consulenza in Sessuologia

L’ Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la consulenza sessuale come “attività di sostegno capace di aiutare le persone in difficoltà ad assimilare le loro conoscenze e trasformarle in stili di vita soddisfacenti e comportamenti responsabili”. Il lavoro di counseling è dunque un momento di incontro e riflessione con l’obiettivo di promuovere l’autonomia di chi chiede aiuto ed inoltre, una chiara analisi della domanda permette di esplorare possibili difese inconsce o vincoli personali. Il mio lavoro è incentrato sui bisogni del paziente e le relative modalità di intervento: individuare le cause dei nuclei problematici e riconoscere le risorse personali, tenendo conto di eventuali difficoltà di natura organica da accertare con visite mediche in linea con l’approccio integrato, utile al sostegno o risoluzione di eventuali disfunzioni sessuali.

Psicoterapia 

L’ orientamento analitico junghiano si basa sul riconoscimento e la valorizzazione dell’unicità presente in ogni essere umano.
Tale approccio consente all’individuo di ampliare la propria consapevolezza e ritrovare una relazione creativa con la psiche inconscia, indirizzando la vita verso nuove mete. Il ruolo dell’analista è quello di facilitare il processo di individuazione accompagnando l’analizzando nel suo viaggio di scoperta, raggiungimento dell’equilibrio, benessere e cura di sè. Un’occasione per cogliere le dinamiche intrapsichiche e intuire le tensioni verso il personale progetto di vita.
Come strumenti di lavoro, oltre alla verbalizzazione e rielaborazione di contenuti interni, utilizzo la tecnica della Sand Play Therapy e analisi dei sogni.

di-cosa-mi-occupo

Ambiti di intervento

Disturbi del comportamento alimentare

Disturbi del comportamento alimentare

Psicosessuologia

Psicosessuologia

Stress

Stress

Disturbi d’ansia

Disturbi d’ansia

Disturbi dell’umore

Disturbi dell’umore

“Non c'è luce senza ombre e non c'è pienezza psichica senza imperfezioni.
La vita richiede per la sua realizzazione non la perfezione, ma la pienezza.
Senza l'imperfezione non c'è né progresso né crescita.”

― Carl Gustav Jung

  • Via dei Campi Flegrei, 9, Roma
  • Via Sirte, 7, Roma
  • teresacorsello@live.it
  • Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi Lazio nr 25508

Per informazioni e prenotare un colloquio

    contatti